
Gli 11 effetti più dannosi dell'ansia sul corpo
Phil HugoL'ansia è un sentimento che tutti abbiamo sperimentato almeno una volta nella vita. Quell'irrequietezza e quel nervosismo che ti si annidano nel petto, i pensieri che continuano a ronzarti nella testa, il cuore che sembra battere più velocemente del normale...
Sebbene l'ansia non sia altro che una risposta naturale del corpo a situazioni stressanti e spiacevoli, è importante intervenire quando prende il sopravvento sulla nostra vita e ci impedisce di viverla appieno e felicemente .
Ora esploreremo gli 11 effetti più dannosi dell'ansia sul corpo . 11 sintomi che ci dicono che qualcosa non va e che è il momento di trovare una via d'uscita da questa situazione soffocante.
Quali effetti ha l’ansia sul corpo e sulla mente?
Sentirsi nervosi e ansiosi in certi momenti è normale. Soprattutto se dobbiamo affrontare situazioni che ci mettono a disagio: parlare in pubblico, sostenere un esame, litigare con il partner, ecc.
Tuttavia, è quando l'ansia diventa cronica che iniziano i problemi più seri . Ecco alcuni degli effetti negativi più gravi.
Se desideri maggiori informazioni, ti consigliamo il nostro prossimo articolo, in cui spiegheremo più approfonditamente cos'è l'ansia e quali sono i suoi sintomi .
1. Problemi cardiovascolari
Il cuore è uno dei primi organi a risentire dei danni dell'ansia.
Quando ci esponiamo a situazioni spiacevoli o scomode, la nostra frequenza cardiaca e la pressione sanguigna aumentano, aumentando il rischio di sviluppare a lungo termine malattie cardiovascolari: ipertensione, aritmie, infarti e altro ancora.
2. Problemi digestivi
L'ansia e gli elevati livelli di stress possono avere effetti negativi sulla salute del nostro intestino, alterando il modo in cui il nostro organismo elabora il cibo e assimila i nutrienti .
Inoltre, aumenta il rischio di problemi allo stomaco, quindi saremo molto più propensi a provare bruciore di stomaco, gonfiore, diarrea o dolori addominali . Senza contare che, a lungo termine, può anche destabilizzare il metabolismo, portando al sovrappeso e persino all'obesità .
3. Insonnia e disturbi del sonno
L'ansia può trasformare la mente in un turbine di pensieri proprio quando dovremmo rilassarci e dormire, favorendo quella che è nota come insonnia e ansia notturna .
Ovviamente, la mancanza di sonno ha un impatto diretto sul nostro umore, sui nostri livelli di energia e sulla nostra capacità di concentrarci nella vita quotidiana .
Fortunatamente, ci sono alcuni trucchi che puoi provare per migliorare la qualità del tuo riposo, come bere tisane al tiglio o alla camomilla, oppure includere nella tua dieta integratori alimentari, come il magnesio .
4. Stanchezza cronica
Un altro degli effetti più comuni dell'ansia è la stanchezza fisica e mentale.
Indipendentemente dal fatto che riescano o meno a dormire bene la notte, molte persone che soffrono di ansia si sentono esauste e impotenti nell'affrontare la vita quotidiana , poiché riescono a malapena a smettere di pensare a cose che causano loro disagio o angoscia.
5. Indebolimento del sistema immunitario
L'esposizione prolungata allo stress può compromettere seriamente il sistema immunitario, indebolendone le funzioni e le difese naturali dell'organismo .
In questo modo, siamo molto più inclini a contrarre determinate infezioni o malattie , come raffreddori, influenza, ecc.
6. Problemi respiratori
Spesso gli episodi di ansia possono farci respirare superficialmente o addirittura iperventilare, provocando una sensazione di mancanza di respiro o soffocamento .
Nei casi più gravi, questi problemi possono contribuire allo sviluppo o al peggioramento di patologie respiratorie come l'asma .
7. Mal di testa ed emicrania
Anche i mal di testa causati dall'ansia sono effetti negativi piuttosto comuni.
La tensione accumulata nei muscoli del collo e delle spalle a causa dello stress può scatenare cefalee tensive o addirittura emicranie , che possono essere molto debilitanti e compromettere la nostra capacità di funzionare normalmente.
8. Deficit cognitivo
Uno degli organi più colpiti dall'ansia è, naturalmente, il cervello.
Oltre al grave danno psicologico che può causare un'esposizione prolungata a livelli elevati di stress, esso può influire direttamente sulle nostre funzioni cognitive, compromettendo la nostra capacità di pensare lucidamente, di concentrarci, di ricordare le cose o di prendere decisioni.
9. Aumento dei livelli di cortisolo
L'ormone cortisolo (noto anche come ormone dello stress) viene rilasciato in risposta a situazioni spiacevoli o scomode che causano ansia.
Livelli eccessivamente elevati di cortisolo possono avere molteplici effetti negativi sull'organismo, tra cui aumento di peso (soprattutto nella zona addominale), perdita di massa muscolare e ossea e difficoltà nella gestione della glicemia, oltre a contribuire allo sviluppo di alcuni problemi di salute a lungo termine .
10. Problemi nelle relazioni interpersonali
L'ansia può rendere le persone irritabili, impazienti o persino distanti , il che può influire sui loro rapporti con amici, familiari e colleghi.
Inoltre, chi soffre di ansia spesso evita le situazioni sociali per paura di essere giudicato o di sentirsi a disagio. Qualcosa che li spinge verso l'isolamento e la solitudine.
11. Sviluppo di abitudini malsane
Nel tentativo di gestire l'ansia, alcune persone potrebbero ricorrere ad abitudini malsane come fumare, bere eccessivamente, mangiare troppo o abusare di droghe o altre sostanze nocive .
Questi comportamenti possono fornire un sollievo rapido e temporaneo, ma a lungo andare non fanno altro che aggravare i problemi di ansia e incidere negativamente sulla salute generale.
Dimentica i pericoli e gli effetti collaterali dell'ansia con Be Calm
Come puoi vedere, i disturbi d'ansia possono mettere a repentaglio la nostra salute e la qualità della vita. Ecco perché è fondamentale cercare soluzioni che funzionino e ci aiutino a sentirci meglio ogni giorno .
Nei casi più gravi è fondamentale rivolgersi a un professionista, ma è possibile affrontare l'ansia anche adottando sane abitudini di vita . Ad esempio, prendendoci cura della nostra alimentazione.
[PROD]Stai calmo[/PROD]
È qui che entra in gioco Be Calm , un integratore alimentare molto completo e un supporto essenziale per alleviare gli effetti dello stress e dell'ansia, raggiungere una migliore concentrazione nella vita quotidiana e un riposo notturno più completo e di migliore qualità .
Grazie alla sua formula innovativa con piante ed elementi 100% naturali , ti sentirai molto più lucido e vitale fin dalla prima dose, quindi non perdere questa opportunità e inizia a godere di tutti i suoi benefici oggi stesso.