conocer-diferencias-enzimas-digestivas-probioticos

Differenze tra enzimi digestivi e probiotici

Rocío Périz
Molte persone soffrono di gonfiore , hanno digestioni molto pesanti o hanno bisogno di migliorare il loro transito intestinale. E queste donne si rivolgono sempre più spesso agli enzimi digestivi e ai probiotici per risolvere i loro problemi. Tuttavia, è molto comune che i due elementi vengano confusi e che le differenze tra questi due tipi di integratori non siano chiare. Per questo motivo, in questo articolo cercheremo di fugare ogni dubbio che potreste avere sull'argomento.

Enzimi digestivi vs Probiotici

Possiamo affermare che gli enzimi digestivi e i probiotici hanno una sola cosa in comune: aiutano chiaramente ad alleviare alcuni problemi intestinali. Da quel momento in poi non c'è più niente che li unisca. Gli enzimi sopra menzionati sono proteine ​​non viventi che scompongono il cibo che mangiamo nel modo migliore possibile affinché l'organismo possa assorbirlo correttamente. Intanto, è doveroso precisare che i probiotici sono organismi viventi, lieviti e batteri, la cui funzione è quella di mantenere l'equilibrio del cosiddetto microbioma intestinale.

I benefici più significativi degli enzimi digestivi

L'apparato digerente, in modo naturale e quando è in buona salute, è responsabile della produzione dei propri enzimi, che sono di tre tipi diversi:
  • Proteasi, presente nello stomaco, che scompone le proteine ​​in amminoacidi.
  • Amilasi, presente nella saliva e responsabile della scomposizione dei carboidrati in zuccheri semplici.
  • Lipasi, prodotta dal pancreas. Nel tuo caso, ciò che fa è scomporre i grassi in acidi grassi.
Tuttavia, quando c'è un problema, il corpo non produce questi enzimi ed è allora che possiamo ricorrere all'assunzione dei cosiddetti enzimi digestivi. Il suo consumo porta con sé una serie di vantaggi importanti, tra i quali possiamo evidenziare i più significativi:
  • Fanno sì che la persona che li assume senta molto meno pesante lo stomaco.
  • Riescono a ridurre notevolmente sia l'eruttazione che i gas e perfino il gonfiore.
  • Allo stesso modo, non possiamo ignorare il fatto che hanno dimostrato di essere molto utili per affrontare meglio le varie intolleranze alimentari di cui si può soffrire. Naturalmente, perché aumentano la digestione del lattosio, ad esempio, quindi le persone che soffrono di queste intolleranze potranno ridurre significativamente sintomi come crampi, diarrea o dolore grazie a questi enzimi.
  • Inoltre, prevengono ed eliminano i microbi nocivi che possono entrare nell'organismo e causare diverse infezioni.
Vale a dire che chiunque assuma questi integratori migliorerà significativamente la propria salute digestiva.

Principali vantaggi dei probiotici

Per quanto riguarda i probiotici, invece, dobbiamo stabilire che contribuiscono anch'essi a migliorare la salute intestinale, ma vanno molto oltre. Per questo motivo, sono consigliati per affrontare altri tipi di situazioni legate al benessere fisico. Nello specifico, questi integratori consentono di godere dei seguenti benefici:
  • Promuovono il benessere digestivo poiché, tra le altre cose, riequilibrano la flora intestinale, migliorano la digestione e alleviano i problemi dell'intestino irritabile.
  • Aiutano a tenere sotto controllo il peso, poiché favoriscono il corretto metabolismo dei grassi e del glucosio.
  • Migliorano la salute della pelle.
  • Contribuiscono a rafforzare lo stato del sistema immunitario .
  • Contribuiscono inoltre a migliorare significativamente l'umore, tra le altre cose, contribuendo a tenere a bada lo stress.
  • È dimostrato inoltre che prevengono il raffreddore e mantengono il fegato in perfette condizioni.
conocer-probioticos-diferencias-enzimas-digestivas

Probiotici o enzimi digestivi? Cosa è meglio?

A questo punto, potresti chiederti se i probiotici o gli enzimi digestivi siano una buona scelta per la tua situazione personale. In questo caso, dovresti sapere che puoi scegliere l'una o l'altra soluzione quando hai sintomi come gonfiore, gas o problemi di regolarità quando vai in bagno. Tuttavia, se si hanno problemi di umore, problemi di pelle o si ha bisogno di rafforzare il sistema immunitario, non si dovrebbe optare per la prima opzione. D'altro canto, se dopo ogni pasto si avverte una sensazione di pienezza, frequenti eruttazioni e indigestione, è meglio optare per la seconda opzione. Tuttavia, si consiglia di consultare il proprio medico prima di prendere una decisione. Questo ti dirà quale delle due dovresti scegliere. Anzi, è anche possibile che io consigli di prenderli entrambi.