
Vitamina B12: cos'è e quali sono i suoi benefici?
Rocío Périz
All'interno del gruppo delle cosiddette vitamine del gruppo B , che svolgono un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso, è quella che vogliamo presentarvi oggi. Ci riferiamo alla vitamina B12 . Nello specifico, ciò che vogliamo fare oggi con questo articolo è farvelo scoprire in modo approfondito, attraverso le sue funzioni e i suoi benefici.
Ma non è tutto, perché diventa anche un valido alleato per prevenire la cosiddetta anemia megaloblastica. Dove si trova? Beh, principalmente negli alimenti di origine animale. Per questo motivo, si consiglia di assumerli per garantire all'organismo la dose giornaliera di vitamina B12. In questo caso bisogna stabilire che gli adulti hanno bisogno di 2,4 microgrammi al giorno.
Oltre agli alimenti che abbiamo menzionato, ce ne sono altri che non vanno trascurati a questo proposito. Ci riferiamo, ad esempio, alle uova, al formaggio, al latte, alla soia e ad alcuni cereali. Naturalmente non possiamo ignorare che sul mercato sono disponibili anche integratori di vitamina B12 . Ad esempio, presso Be Levels mettiamo attualmente a disposizione dei nostri clienti le vitamine del complesso B , che contengono vitamine del gruppo B metilate per un migliore assorbimento, tra cui quella di cui stiamo parlando in questo momento. Questo prodotto è venduto in capsule, è adatto ai vegani e richiede una singola dose al giorno.
Cos'è la vitamina B12 e quali funzioni svolge?
La prima cosa che dovresti sapere è che si tratta di una vitamina idrosolubile che svolge funzioni molto importanti per il nostro organismo. Nello specifico, oltre ad aiutare il sistema nervoso a mantenersi in perfette condizioni, favorisce la produzione di globuli rossi e contribuisce anche alla produzione del DNA.
I principali benefici della vitamina B12
Nella sezione precedente non solo vi abbiamo spiegato di cosa si tratta, ma anche quali sono le sue funzioni nel nostro organismo. Ma non possiamo trascurare il fatto che averne la giusta dose porta con sé anche altri vantaggi davvero significativi come questi:- Aiuta a migliorare la salute della pelle, dei capelli e persino delle unghie.
- Assicurarci di avere l'energia necessaria.
- Favorisce la rigenerazione muscolare.
- Rafforza le difese del nostro organismo.
Come assumere la vitamina B12?
Come abbiamo accennato, la vitamina B12 deve essere presente nel nostro organismo per poter svolgere le sue importanti funzioni. Per questo motivo è importante includere nella nostra dieta alimenti che ne sono ricchi, soprattutto se soffriamo di una carenza che si manifesta con sintomi come tachicardia o vertigini. Nello specifico, è importante sapere che tra i prodotti che possono fornirci la quantità maggiore di quanto sopra menzionato ci sono i seguenti:- Frattaglie come fegato e reni. Categoria che comprende anche cervelli, lingue e ventrigli.
- Tra i pesci esistono diverse specie ricche di vitamina B12, tra cui le sardine sono le più importanti in questo senso. Naturalmente non possiamo dimenticare che anche lo sgombro, l'aringa, il tonno, il merluzzo, il pesce spada e il pesce pagliaccio ne contengono elevate quantità.
- Un altro prodotto da considerare è la carne. Più specificamente, va notato che i più interessanti per il loro contributo sono il coniglio, il maiale e l'agnello.
- Forse non lo sapete, ma anche i frutti di mare sono molto ricchi di vitamina B12, in particolar modo vongole, ostriche e cozze.

Fatti importanti da tenere a mente sulla B12
Finora abbiamo presentato gli aspetti più rilevanti di questa vitamina, ma è importante non trascurare altri aspetti altrettanto significativi:- Altri sintomi che potrebbero indicare una carenza di vitamina B12 sono perdita di memoria, formicolio, perdita di peso e perfino debolezza durante la camminata. In questo caso, per avere la conferma che si tratti effettivamente di questo problema, è consigliabile consultare un medico e sottoporsi a un esame del sangue per fugare ogni dubbio.
- Le persone più soggette a carenza di questa vitamina sono gli over 50, i soggetti affetti da celiachia, coloro che seguono una dieta vegana e i soggetti affetti dal morbo di Crohn.
- Allo stesso modo, andrebbero evitati livelli eccessivi poiché studi recenti, come indicato dal National Institutes of Health , hanno stabilito che possono aumentare il rischio di soffrire di cancro.