conoce-cuanta-proteina-tomar-dia

Quante proteine ​​puoi assumere al giorno?

Rocío Périz
Le proteine ​​sono macronutrienti che svolgono un ruolo essenziale nello sviluppo muscolare e ci garantiscono energia sufficiente per affrontare la vita quotidiana. Per questo motivo è fondamentale che l'organismo riceva ogni giorno la quantità necessaria di nutrienti. Quante proteine ​​dovresti assumere al giorno? Bene, ora lo sottolineeremo e lo specificheremo qui di seguito, quindi prendete nota.

Assunzione giornaliera raccomandata di proteine

La prima cosa che dovresti sapere è che l' Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha stabilito che la quantità adeguata di proteine ​​di cui un adulto ha bisogno quotidianamente è di 0,8 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso. Da questa massima si evince chiaramente che una persona che pesa 80 chili dovrebbe assumere circa 64 grammi di proteine ​​al giorno. Puoi assumerle soprattutto attraverso gli alimenti che ne sono ricchi, come uova, carne, latticini, fagioli, salmone... Senza dimenticare che esistono anche integratori proteici, come quelli che abbiamo in vendita da Be Levels : Whey Isolate Protein e Vegan Isolate Protein . scopri-cibi-ricchi-di-proteine

Quanti grammi di proteine ​​sono necessari per aumentare la massa muscolare?

Molte persone sono attualmente interessate alle proteine ​​perché vogliono semplicemente aumentare la massa muscolare per raggiungere l'aspetto fisico desiderato. E sono consapevoli che quando questo nutriente viene ingerito, una percentuale degli amminoacidi assunti va direttamente ai muscoli. Pertanto, più proteine ​​si consumano, maggiori sono le possibilità di migliorare la massa muscolare. Chi vuole raggiungere questo obiettivo deve tenere presente che l'assunzione ideale è compresa tra 1,2 e 1,8 grammi di proteine ​​per chilogrammo di peso corporeo. proteine-importanti-per-aumentare-la-muscolatura Naturalmente è fondamentale che siano consapevoli che non è solo assumendo proteine ​​che otterranno i muscoli desiderati . Questa assunzione deve essere abbinata alla pratica sportiva, in particolare ad esercizi che permettano di sviluppare i muscoli che si desidera far lavorare. Allo stesso modo, è molto importante sapere che le autorità sanitarie mondiali stabiliscono che le donne non dovrebbero mai superare i 140 grammi di proteine ​​al giorno e gli uomini i 170 grammi.

Altri fatti interessanti sulle proteine ​​e l'aumento muscolare

Sia per chi vuole perdere grasso, sia per chi vuole aumentare la massa muscolare, è importante essere consapevoli anche del ruolo svolto dalle cosiddette calorie di mantenimento. Possiamo stabilire che sono quelli con cui il peso non varia. Come si possono calcolare? Tenendo conto di fattori come questi:

1. Metabolismo basale (BMR).

È la quantità di calorie di cui il corpo ha bisogno per svolgere le sue funzioni a riposo, a stomaco vuoto e a temperatura ambiente. Le formule più semplici per calcolarlo sono queste:
  • Per gli uomini, l'equazione è: (10 x peso al chilo) + (6,25 x altezza in centimetri) – (5 x età in anni) + 5.
  • Nelle donne l'equazione è: (10 x peso in chili) + (6,25 x altezza in centimetri) – (5 x età in anni) – 161.
conoscere-tasso-metabolico-basale-proteine-aumento-muscolare

2. Spese per esercizio programmato

Si riferisce cioè alle calorie perse tramite un'attività fisica pianificata, come una corsa quotidiana o l'andare in palestra.

3. Spesa per attività non fisica (NEAT).

Si tratta del dispendio energetico sostenuto per azioni come svolgere i lavori domestici, sbattere le palpebre, parlare...

4. L'effetto termico della spesa alimentare.

Con questo termine ci riferiamo al dispendio energetico che l'organismo sostiene quando elabora il cibo e quando ne assorbe i nutrienti. Sulla base di tutti questi fattori è possibile calcolare le calorie di mantenimento sopra menzionate. A questo proposito, è importante sapere che esistono diverse formule per farlo, anche se un risultato approssimativo si può ottenere sommando il metabolismo basale e il dispendio dovuto all'attività fisica. Nello specifico, la quantità di calorie che una persona dovrebbe assumere varia a seconda della quantità di esercizio fisico svolto. Ad esempio, una persona che fa poco o niente dovrebbe moltiplicare il suo BMR per 1,2. Mentre chi si allena tra 1 e 3 giorni alla settimana deve moltiplicare il proprio BMR per 1,375. Chi si allena tra 3 e 5 giorni alla settimana dovrebbe moltiplicare questa frequenza per 1,55, mentre chi si allena intensamente tra 6 e 7 giorni alla settimana dovrebbe moltiplicarla per 1,725.