portada

Biotina per combattere la caduta dei capelli

Rocío Périz

Sicuramente non è la prima volta che sentiamo parlare di abitudini per mantenere i capelli forti e sani; I nutrizionisti ti dicono quanto sia importante mangiare correttamente e i parrucchieri ti ricordano di non lavare i capelli tutti i giorni, ma che dire degli integratori? Quali nutrienti possono aiutarti in modo specifico? E tra quelle che il mercato ci mette a disposizione , quale è la migliore per te?

Spesso vedo pazienti con problemi di perdita di capelli che solitamente si rivolgono a noi per due motivi principali: squilibri ormonali e carenze nutrizionali. Sebbene sia vero che gli squilibri ormonali e i disturbi intestinali spesso portano in un modo o nell'altro a un esaurimento dei nutrienti necessari a mantenere forti, tra le altre cose, strutture come capelli e unghie.

1. La biotina e il suo ruolo nella salute dei capelli

La biotina è una vitamina idrosolubile che fa parte della famiglia delle vitamine del gruppo B. Questa vitamina è fondamentale per:

  • Il processo di conversione di determinati nutrienti in energia
  • Nella formazione del tessuto pilifero, della pelle e delle unghie, grazie al miglioramento dell'infrastruttura della cheratina, la proteina base che costituisce il capello.

Possiamo ottenere la biotina da alimenti come noci, soia e legumi, cereali integrali e pseudocereali, cavolfiore, funghi e tuorlo d'uovo. Tenete presente che il calore può ridurre l'efficacia di queste vitamine, quindi consiglio di includere piatti crudi o poco cotti, a meno che non vi siano problemi digestivi.

alimenti ricchi di biotina

La quantità giornaliera raccomandata di biotina per gli adulti varia da 30 a 100 mcg al giorno. Sebbene questa dose possa essere ottenuta dagli alimenti sopra menzionati, il nostro stile di vita iper-accelerato e la difficoltà di accesso a materie prime di qualità rendono spesso consigliabile l'assunzione di integratori.

Non ci sono controindicazioni all'assunzione di questa vitamina. Inoltre, essendo idrosolubile, qualsiasi eccesso presente nell'organismo verrà eliminato attraverso l'urina.

2. Risultati visibili dall'uso della biotina

La percezione dei benefici della biotina si verifica dopo diversi mesi di aumento della sua assunzione . Presta attenzione e rivedi la tua dieta per assicurarti di assumere una dose ragionevole di biotina e, se decidi di aumentarne l'assunzione con un integratore, sii costante nell'assumerlo per almeno 3 mesi per vedere risultati tangibili.

VOGLIO VEDERLO

Senza dubbio, se soffri di caduta dei capelli e noti che i tuoi capelli sono sempre più sottili e inclini alla rottura, la biotina può essere un ottimo alleato per migliorarne il volume e la lucentezza . Ricorda sempre che se la caduta dei capelli non è dovuta a un problema isolato ma è una costante della tua routine quotidiana da molto tempo, dovresti consultare un professionista per verificare se si tratta di uno squilibrio ormonale o di un malassorbimento dei nutrienti nell'intestino. Possono aiutarti a invertire la causa.

3. Biotina, oltre la salute dei capelli

La biotina, sebbene sia famosa soprattutto per il suo ruolo nella crescita dei capelli , è nota per contribuire a un'altra funzione vitale: convertire il glucosio dai carboidrati in energia per l'organismo, aiutando gli amminoacidi a svolgere normali funzioni corporee. Oltre a questi due, sono sempre più numerosi gli studi che evidenziano il ruolo della biotina in:

  • Processi antinfiammatori
  • Funzione cognitiva migliorata
  • Modulazione della glicemia

Come possiamo vedere, spesso a causa di decisioni puramente commerciali, a una vitamina, a un minerale o a un amminoacido viene attribuito un singolo beneficio. Ma la verità è che ogni nutriente svolge sempre più funzioni, tutte importanti per il funzionamento interno in armonia!

Capelli forti e lucenti